Un link astronomico tra Nizza e Savigliano

Gabriella Bernardi
8 min readJun 12, 2022

Quando astronomi ed astrofili collaborano. Intervista a Roberto Bonamico

Vuole parlarci del suo ultimo lavoro astronomico?
Era il 29 settembre 2020 ed aprendo la casella postale del mio osservatorio trovo una mail di Marco Delbo (Planetologo Francese di fama mondiale dell’Observatoire de la Côte d’Azur a Nizza) che avendo letto un articolo sul sito della SAIt Piemonte e valle d’Aosta (SAIt Società Astronomica Italiana di cui sono socio) mi chiedeva se mi interessava partecipare ad un progetto scientifico di osservazione di alcuni asteroidi speciali.

Il lavoro consisteva nel fare curve di luce su questi asteroidi “speciali” per misurare la direzione del polo di rotazione. Avrei lavorato con un team di ricercatori di Francia, Italia, Grecia, Stati Uniti e Repubblica Ceca.

Ovviamente la risposta è stata immediata e non riuscivo a credere che il mio picciolo osservatorio sarebbe entrato a fare parte di un team di professionisti del settore per fare ricerca, cosa che nel mio piccolo già facevo ma a livelli molto più bassi.

Come già accennavo, il lavoro consiste nel fare misure di fotometria su un certo tipo di asteroidi (individuati da Marco Delbo) secondo la cui teoria sarebbero asteroidi primordiali (4Gyr-old) ed esattamente quelli che hanno dato origine al sistema solare e che hanno formato i pianeti.

Attribuendo ad essi precisi parametri orbitali e di diametro si vede che la loro disposizione va a formare una V “V-shape”. All’interno di questa V gli asteroidi del ramo di destra , devono avere una rotazione prograda e quelli del ramo di sinistra retrograda (vedi immagine sotto)

A questo link ci sono i dettagli del progetto: Ancient Asteroids Project (uoa.gr).
Con le curve di luce fatte dai componenti del team, con quelle che sono state fatte nel tempo e che si possono trovare nel database ALCDEF del Minor Planet Center e con i dati che si possono recuperare nei vari…

Gabriella Bernardi

Gabriella Bernardi is a science journalist and author based in Turin, Italy. Here her science blog https://astrocometal.blogspot.com/