Member-only story
Specolando a Padova tra canali e torri
48 ore nella Padova astronomica. Indicazioni e suggestioni senza pretese…
Osservare le stelle non solo sotto la cupola
Quante idee nascono da lontano e soprattutto grazie ad una Musa ispiratrice?
Mi piace pensare che anche il Planetario di Padova nasca da una passione giovanile e successivamente alimentata da una continua ricerca e perseveranza. In effetti così mi è stato in parte confessato dal suo Presidente, Roberto Sannevigo, all’ombra di una riproduzione gigante del primo cannocchiale astronomico di Galileo Galilei, gustando un buon caffè della macchinetta sottostante.
Idea che nasce da lontano e da una lunga ricerca, partita dalla fornitissima biblioteca Hoepli di Milano, già negli anni ’60 ricca di edizioni in lingua straniera per poi vedere di persona a Brno in Cecoslovacchia gli osservatori astronomici e planetari locali. Di più non posso svelarvi, ma vi invito piuttosto ad apprezzare con i vostri occhi il questa struttura, rinnovata nel 2019 in occasione del suo decennale.
Se non sapete cosa sono i planetari vi consiglio questo podcast sui Planetari e Planetaristi. Tecnicamente il planetario comunale di Padova, essendo digitale con risoluzione a ben 8k, non ha al centro il classico strumento di tipo ottico-meccanico, ma si compone di 6…