Member-only story
Sophie Blanchard, la prima aeronauta
E la sua impresa epica della traversata delle Alpi nel 1817 con un pallone.
Chissà che stupore vedere pilotare in città una mongolfiera, uno strabiliante prodigio della tecnologia, da un’aeronauta professionista. Il 26 aprile del 1812 la francese Sophie Blanchard, diede spettacolo levandosi in volo dal parco del Valentino a Torino, e la stessa accoglienza fatta di folle e di stupore la ebbe in altre citta come Milano, Roma e Napoli.
Ma ancora più significativo rimane la sfida alle Alpi, impresa epica, le attraversò nel 1817 arrivando illesa, nonostente l’alta quota che le provocò sanguinamenti dal naso, ma la fisologia applicata al volo era solo agli albori e sperimentò anche in altre occasioni diversi svenimenti come effetti di una traversata con scarso ossigeno.
Suo marito, inventore e primo aeronauta professionista, Jean-Pierre, solcava già i cieli dal 1784, un anno dopo l’esperimento dei fratelli Montgolfier, ma specializzandosi nella costruzione di questi nuovi mezzi li utilizzava…