Member-only story

Qual è la stella più grande che conosciamo?

Gabriella Bernardi
3 min readNov 11, 2023

--

Nella vasta distesa del cosmo, le stelle sono i fari abbaglianti che illuminano l’oscurità. Ognuna di esse è un gigante celeste, con dimensioni e masse che sfidano l’immaginazione. Per comprendere le dimensioni di queste meraviglie cosmiche, cominciamo con un punto di riferimento familiare: il nostro Sole.

La scala del Sole:
Il nostro Sole, una stella di tipo G a sequenza principale, ha una dimensione formidabile di 1,4 milioni di chilometri, che rappresenta solo una frazione della diversità stellare sparsa nell’universo. Per facilitare i confronti, gli astronomi utilizzano i concetti di “raggio solare” e “massa solare”. Il raggio del Sole è di 690.000 chilometri e la sua massa è di ben 2 x 10³⁰ chilogrammi.

Classificazione stellare:
Le stelle sono classificate in base alla classe spettrale, alla temperatura, alle dimensioni e alla luminosità. Il sistema Morgan-Keenan (MK) classifica le stelle da O (le più calde) a M (le più fredde), con suddivisioni numeriche. Le classi di luminosità, indicate con numeri romani, distinguono ulteriormente le stelle in base alle loro caratteristiche.

Giganti e nane stellari:
Il diagramma di Hertzsprung-Russell mette in relazione i tipi spettrali con la magnitudine assoluta, la luminosità e la temperatura superficiale. Le stelle di tipo

--

--

Gabriella Bernardi
Gabriella Bernardi

Written by Gabriella Bernardi

Gabriella Bernardi is a science journalist and author based in Turin, Italy. Here her science blog https://astrocometal.blogspot.com/

No responses yet