Osservatorio astronomico con vista
--
Astro-turismo a Merate sede distaccata di Milano
“Il telescopio Zeiss dell’osservatorio astronomico di Merate, sede operativa dell’osservatorio astronomico di Brera, è un telescopio riflettore di un metro di apertura, costruito nel 1926 dalla ditta Zeiss di Jena. All’epoca dell’installazione era il più grande telescopio d’Italia e uno dei maggiori europei.”
Così descrive Wikipedia e quindi una visita è più che doverosa!
In effetti la struttura esterna è imponente e il basamento sottostante mostra bene dove poggia questo strumento notevole, ormai soppiantato da altri ben più distanti fratelli sparsi in altri continenti.
Tutto si trasforma
Nulla di insolito, visitare oggi un qualunque osservatorio astronomico professionale, costruito tra il 1800 o i primi anni del 1900 è come fare un tuffo nel passato. La strumentazione, seppur di ottima qualità, ormai non è più ottimale per la ricerca astronomica osservativa, sia per motivi di inquinamento luminoso, sia per i miglioramenti tecnologici. Tutto ciò impone l’utilizzo di siti più remoti, rendendo ormai questi luoghi i testimoni di un passato più attivo e produttivo, nemmeno troppo distante.
Così pendoli, orologi meccanici, telescopi riflettori o rifrattori sul metro di diametro, camere oscure per lo sviluppo delle lastre fotografiche, e tutti gli oggetti di questo tipo perfetti per l’epoca, oggi paiono in mostra o momentaneamente lasciati lì dall’ultimo utilizzo, come in attesa di ulteriori mansioni.