Member-only story
Nuovi studi sulla battaglia dell’Assietta | Rivista Savej
Qual è la vera origine della parola “bugianen”?
Intervista di Gabriella Bernardi
“Li nemici che in numero molto superiore erano venuti ad attaccare con gran impeto li nostri trinceramenti del colle della Sieta al di sopra d’Exilles con li avere li medesimi persi sei stendardi, lo stesso generale che li comandava, molti ufficiali di primo grado e da cinque o seimila uomini tra morti e feriti e prigionieri”.
Il sovrano Carlo Emanuele III di Savoia invitava così i sudditi a ringraziare per la recente vittoria, ma una storica battaglia, combattuta più di trecento anni fa, è ancora in grado di raccontarci qualche cosa di nuovo? Per gli storici come Giovanni Cerino Badone ed Eugenio Garoglio dell’Università del Piemonte Orientale sì, tanto da dedicarci un recentissimo lavoro di ricerca. Ci stiamo riferendo alla famosa battaglia dell’Assietta combattuta il 19 luglio 1747, in piena guerra di successione austriaca.
Una battaglia combattuta più di 300 anni fa può ancora raccontarci qualcosa di nuovo?
L’Europa è nel caos
Nell’immaginario piemontese viene associata alla frase bugianen; già solo questo aneddoto sembrerebbe da ridimensionare, dato che parrebbe una leggenda legata a Paolo Federico Novarina, uno dei…