Member-only story

Dalla regolite lunare ai pannelli solari

Gabriella Bernardi
3 min readJan 7, 2024

--

Ricercatori della TU di Berlino pionieri nella produzione di celle solari dal suolo lunare

Con un passo da gigante per l’esplorazione sostenibile dello spazio, i ricercatori dell’Università Tecnica di Berlino (TU Berlin) stanno aprendo nuovi orizzonti con un progetto innovativo che utilizza la regolite lunare per creare celle solari per le future basi lunari.

La joint venture, denominata “SoMo — An innovative manufacturing process for solar cells made of lunar regolith”, riceve finanziamenti dall’Agenzia Spaziale Tedesca presso il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) nell’ambito del programma “Research and Exploration”. Questa iniziativa innovativa non solo è in linea con le attuali strategie spaziali internazionali, ma risponde anche alla necessità critica di un’alimentazione autosufficiente sulla Luna.

L’importanza delle celle solari lunari

La prospettiva di costruire una base lunare è diventata un punto focale negli sforzi spaziali internazionali, soprattutto considerando il suo potenziale ruolo di rampa di lancio per le future missioni su Marte. Una sfida fondamentale consiste nello stabilire un’alimentazione che riduca al minimo la dipendenza dalla Terra.

Thomas Driebe dell’Agenzia Spaziale Tedesca sottolinea l’importanza del fotovoltaico in…

--

--

Gabriella Bernardi
Gabriella Bernardi

Written by Gabriella Bernardi

Gabriella Bernardi is a science journalist and author based in Turin, Italy. Here her science blog https://astrocometal.blogspot.com/

No responses yet